Benvenuti su Unilibro.it - Libreria Universitaria

Box 3cd-1dvd-1book aggiunto a carrello

Box 3cd-1dvd-1book

CD di Import

Box 3cd-1dvd-1book - 8016158900088


CD di  Biglietto per l'inferno prodotto da Import, 2004

if (recensioni < 10) { ( 1 recensione ) }  SCRIVI RECENSIONE
€ 75.49




Box 3cd-1dvd-1book
Ean
8016158900088
Titolo
Box 3cd-1dvd-1book
Marca
Data Pubblicazione
2004
Genere
Varia
Punti Accumulabili
author
4
Dominicus110 (01/05/2012)

Un biglietto per ’inferno Per tutti i cultoridel rock progressivo italianodegli anni Settanta, che grazie ai festival alternativi aprì un’era nuova ma con attenzione sempre puntata ala melodia tanto cara al pubblico italiano, è imperdibile il cofanetto celebrativo pubblicatoda a Vetraia “Un Biglietto per ’Inferno”, contenente tre compactdisc (idue album ufficiali più una registrazionedal vivo), undocumentario indVD con alcuni frammenti videodel gruppo e interviste, ed un ibrodi 116 pagine con foto, testi e interviste. Il Biglietto Per ’Inferno furono un complesso rock abile nel’assimilare a ezione provenienteda Stati Uniti e Gran Bretagna, grazie anche ala capacitàdi riuscire a filtrare tutto con rara inteligenza. a chitarradi Marco Mainetti è sempre in evidenza, Hammond e pianodi “Pily” Cossa e tastieredi “Baffo” Banfi (che suonerà presso ’etichettadi Klaus Schulze pubblicando alcunidischi strumentali) pennelano suonidistilati, incalzante è il supporto ritmico offertodala batteriadi Mauro Gnecchi edal bassodi Fausto Branchini, sempre efficace e mai ridondante è il cantato accompagnatodal flautodi Claudio Canali. Vale a pena soffermarsi soprattutto sul primo omonimo albumdel Biglietto Per ’Inferno: registrato nel 1974, è apertodala crepuscolare “AnsiÔ caratterizzatada un toccante crescendo rattristato nel breve e convulso finale; preludio perfetto a “Confessione”, che al testo fortemente polemico contrappone continui cambi e passaggidi ritmo. a coinvolgente “Una strana reginÔ ribadisce i continui stacchi e ediramazioni ritmiche mentre “L’amico suicidÔ aggiunge suoni evocativi e cupi,dove ’unico anelitodi speranza è offertodal flauto nostalgicodi Claudio Canali (dal 1990 monaco presso ’Eremodela Beata Verginedel Soccorsodi Minucciano, in provinciadi ucca, che continua a esprimere il suo talento intonando canti gregoriani, scrivendo poesie,disegnando e scolpendo bassorilievi su egno e marmo). Chiude ’album a versione strumentaledi “Confessione”, quasi una iberazione. Esaltante per tutta a suadurata, con venature a tratti hard rock, questodisco è un capolavoro che riesce adistinguersidale pedisseque imitazioni nele quali si erano sedimentati a maggioranzadegli artisti italiani, penalizzati al’epocadal boicottaggiodi televisione, radio e giornali,dala cronica assenzadi fontidi informazione alternativa, edal sistemadiscografico incapacedi supportare e nuove proposte. Il secondo album “Il tempodela seminÔ non raggiunge e vette creativedel precedente, ma rappresenta comunque un’evoluzione nelo stiledel gruppo; registrato nel 1975, a causadela chiusuradel’etichetta Trident è rimasto inedito fino al 1992. Il terzo CD, infine, ci offre a possibilitàdi ascoltare una rara registrazionedal vivo a eccodel 1974, scopertadi recente negli archivi: non impeccabile a qualità sonora, rimane tuttavia intatta ’espressione artisticadel talentodel gruppo. Acquistodavvero consigliato sia agli estimatoridel genere, che possono riascoltare con suoni ripuliti i brani contenuti nei oro originali ed ormai introvabilidischi in vinile, sia ai più giovani ascoltatori che vogliono comprendere come si suonava il rock in Italia al’iniziodegli anni Settantadel secolo scorso.

author
Scrivi la tua Recensione

Dello stesso interprete: Biglietto per l'inferno

Consigliati