A 4 anni da Volta, torna BJORK con il più avventuroso e innovativo progetto della sua carriera. Non è solo un disco: ogni canzone è legata ad una APP, applicazione digitale (in vendita separatamente) per iPad e altri supporti elettronici con contenuti che spaziano dall’informazione scientifica ai giochi alla personalizzazione dei contenuti musicali. Biophilia è anche una serie di spettacoli live sofisticatissimi e in scena in pochissime città dale mondo. Un progetto artistico a tutto tondo e che apre la strada ad un nuovo modo di veicolazione della musica
Ean
0602527801797
Titolo
Bjork - Biophilia
Interprete
Marca
Data Pubblicazione
2011
Genere
Punti Accumulabili
Il nuovo albumdi ineditidi Bjork non è solo undisco, ma è innanzitutto un progetto multimediale. Esso prevede una seriedi applicazioni per I-Phone, una per ogni brano. Il progetto musicale è articolato intorno al’ideadel colegamento tra vita, natura e tecnologia: agli strumenti elettronici si accompagnano strumenti che suonano grazie ala forzadi gravità. Anche i testi rispettano questo tema: come un filo conduttore Bjork canta ediverse cosmogonie nele strofedi “Cosmogony” ed in “Mutual core” ci sono metafore che uniscono a crescitadel’unghiadi undito con i movimentidela placca terrestre. ’esplosione vitalistica si esprime nele foli creazioni ritmichedei 16-bit, gruppodi spiccodela scenadubstep: i finalidel singolo “Crystaline” edi “Mutual core” esprimono al meglio questa efficace colaborazione. “Dark matter”, retta quasi esclusivamentedala vocedi Bjork, si rivela essere a miglior canzonedel’album, ma anche “Thunderbolt” sidifende benissimo. Anche ìdove a forma canzonediviene meno riconoscibile e più evanescente (come in “Moon” e “Holow”), il risultato è buono, anche se molto ostico per un ascoltatore medio.da segnalare a belissima copertina che vede a cantante indossare una vistosa parrucca rossa.