Backstreet Boys - This Is Us - 0886975961825
Un cd di Boys Backstreet prodotto da BMG, 2009
- € 20.49
I Backstreet Boys tornano con This is us, il loro settimo lavoro di studio. Dopo 2 album con cui si era mosso in una direzione pop-rock di sperimentazione, il gruppo ritorna al suo consueto sound, che gli ha regalato un posto di rilievo nel pamorama musicale mondiale. Per questo nuovo progetto i ragazzi si sono rivolti a diversi producers illustri, da RedOne (già produttore di Lady Gaga) a Claude Kelly, da T-Pain a Jim Jonsin, passando per Ryan Tedder, Josh Hoge e Max Martin. Il pezzo che fa da apripista all’album – composto da11tracce e una bonus track – è Straight Through My Heart, prodotta da RedOne, perfetta combinazione di passato e futuro, di ciò che i backstreet boys sono stati durante questi 14 anni e ciò che saranno negli anni avvenire della loro carriera. La seconda traccia è Bigger – prodotta da Max Martin – che sarà il prossimo singolo estratto e di cui il video è già stato girato durante un viaggio promozionale in Giappone. Il brano mostra al meglio le loro voci. Si continua con Bye Bye Love, pezzo assolutamente orecchiabile e fresco, che fa venire voglia di ballare e di cantare, e con All Of Your Life (You Need Love) che ha una musica trascinante. Si continua con If I Knew Then, forse uno dei più forti dell’album. Per questo brano la maggior parte del lavoro sembra essere affidata ad AJ McLean, il quale, con la sua particolare voce, riesce a dare un valore aggiunto. Ma forse il più bello – almeno secondo noi – è quello che da il titolo all’intero album, This is us, co-scritto da Howie Dorough. E’ una delle poche ballads presenti nel disco, ha una musica e un testo dolcissimi ed è eseguita magistralmente. PDA, acronimo di Public Display of Affection, è uno dei brani più originali, con un testo anche molto spinto. Masquerade è invece decisamente allegra e fa viaggiare l’immaginazione, portandoci in una festa mascherata con tanto di tigri, linci, soldati e reginette di bellezza. She’s a Dream – scritta dall’intero gruppo insieme a T-Pain – è uno dei brani che meglio mostra le capacità vocali di questo gruppo, che riesce qui a realizzare delle armonizzazioni davvero interessanti. Shattered è un’altra ballad. Ciò che maggiormente colpisce in essa è che si riesce ad avvertire, ascoltandola, il senso di disperazione che il testo cerca di trasmettere. Il brano che chiude l’album è Undone (scritta da Ryan Tedder e Josh Hoge). Questo è un altro dei brani che meglio mostra la capacità vocale dei quattro ragazzi, che nel ritornello cantano in falsetto. Ultima chicca è la bonus track, Helpless, un brano assolutamente originale, che vede la collaborazione con Pitbull, che duetta coi ragazzi. This is us è un album sorprendente. Consigliato a tutti coloro che hanno amato i backstreet ,ma anche a quelli che con scetticismo continuano a snobbarli. Consigliato a chi crede che questo gruppo sia finito, a chi vuole qualcosa di nuovo e soprattutto a chi ama la musica.
Dettagli del prodotto
- Titolo: Backstreet Boys - This Is Us
- Interprete: Boys Backstreet
- Produttore: BMG
- Data di Pubblicazione: 02 Ottobre '09
- Genere: Musica: Pop
- EAN-13: 0886975961825

Nelly Furtado - Whoah Nelly!
FURTADO NELLY
edizioni DreamWorks Records

Chris Rea - Heartbeats: Greatest Hits
REA CHRIS
edizioni Warner music

Chris Rea - Heartbeats: Greatest Hits
REA CHRIS
edizioni Warner music

I Backstreet Boys tornano con This is us, il loro settimo lavoro di studio. Dopo 2 album con cui si era mosso in una direzione pop-rock di sperimentazione, il gruppo ritorna al suo consueto sound, che gli ha regalato un posto di rilievo nel pamorama musicale mondiale. Per questo nuovo progetto i ragazzi si sono rivolti a diversi producers illustri, da RedOne (già produttore di Lady Gaga) a Claude Kelly, da T-Pain a Jim Jonsin, passando per Ryan Tedder, Josh Hoge e Max Martin. Il pezzo che fa da apripista all’album – composto da11tracce e una bonus track – è Straight Through My Heart, prodotta da RedOne, perfetta combinazione di passato e futuro, di ciò che i backstreet boys sono stati durante questi 14 anni e ciò che saranno negli anni avvenire della loro carriera. La seconda traccia è Bigger – prodotta da Max Martin – che sarà il prossimo singolo estratto e di cui il video è già stato girato durante un viaggio promozionale in Giappone. Il brano mostra al meglio le loro voci. Si continua con Bye Bye Love, pezzo assolutamente orecchiabile e fresco, che fa venire voglia di ballare e di cantare, e con All Of Your Life (You Need Love) che ha una musica trascinante. Si continua con If I Knew Then, forse uno dei più forti dell’album. Per questo brano la maggior parte del lavoro sembra essere affidata ad AJ McLean, il quale, con la sua particolare voce, riesce a dare un valore aggiunto. Ma forse il più bello – almeno secondo noi – è quello che da il titolo all’intero album, This is us, co-scritto da Howie Dorough. E’ una delle poche ballads presenti nel disco, ha una musica e un testo dolcissimi ed è eseguita magistralmente. PDA, acronimo di Public Display of Affection, è uno dei brani più originali, con un testo anche molto spinto. Masquerade è invece decisamente allegra e fa viaggiare l’immaginazione, portandoci in una festa mascherata con tanto di tigri, linci, soldati e reginette di bellezza. She’s a Dream – scritta dall’intero gruppo insieme a T-Pain – è uno dei brani che meglio mostra le capacità vocali di questo gruppo, che riesce qui a realizzare delle armonizzazioni davvero interessanti. Shattered è un’altra ballad. Ciò che maggiormente colpisce in essa è che si riesce ad avvertire, ascoltandola, il senso di disperazione che il testo cerca di trasmettere. Il brano che chiude l’album è Undone (scritta da Ryan Tedder e Josh Hoge). Questo è un altro dei brani che meglio mostra la capacità vocale dei quattro ragazzi, che nel ritornello cantano in falsetto. Ultima chicca è la bonus track, Helpless, un brano assolutamente originale, che vede la collaborazione con Pitbull, che duetta coi ragazzi. This is us è un album sorprendente. Consigliato a tutti coloro che hanno amato i backstreet ,ma anche a quelli che con scetticismo continuano a snobbarli. Consigliato a chi crede che questo gruppo sia finito, a chi vuole qualcosa di nuovo e soprattutto a chi ama la musica.