ricerca
avanzata

Bruce Springsteen - Working On A Dream - 0886974135524

Un cd di  Bruce Springsteen  prodotto da Columbia, 2009

  • € 20.49

In Working on adream (WOAD), Bruce Springsteen non è più ’alfieredi quel rock muscolare ediretto che ha caratterizzato buona partedela sua carriera e non è nemmeno più ’intenso crooner acustico che ci ha commossidescrivendoci il fantasma (del’america)di Tom Joad. WOAD è ildisco che i fan integralisti, i rocker puri criticheranno fino ad odiarlo; ildiscodeldefinitivo tradimento al sacro altaredel rock. Mettiamo in chiaro un altro punto importante. Bruce ha imparatodal mezzo flopdi Magic: idischi ne carne ne pesce non piacciono a nessuno. Sedevi sbilanciarti in unadirezione, falo in maniera netta e chiara e non con continuidubbi e ripensamenti (vedi Magic). WOAD è un album che intraprende in manieradecisa unadirezione che agli occhidi Bruce (e ale orecchiedel’ascoltatore) risulta bendelineata; e inee guida sono precise, il songwriting è omogeneo, il suono è coerente. E quali sono queste inee guida? Roy Orbison, Byrds, Beatles, Beach Boys, il suonodei 60s, insomma, a momenti è più spiccatamente pop, a momenti è più psichedelico (passatemi questadefinizione nondel tutto calzante, ma è per capirci), ma mai rock. I ricchi suoni orchestrali e i continui coretti rimandano al "wal of sound"di Phil Spector che era stato già tirato in balo per Magic. Con WOAD, Bruce si sbilanciadefinitivamente con unadichiarazioned’amore a cuore aperto al Pop (non a caso con a P maiuscola) eggero ma alo stesso tempo malinconico che tanto ha contribuito ala sua formazione artistica. Tutto ’album è pensato, scritto e suonato con questa ideadi fondo. a eggerezza che salta al’orecchio ai primi ascolti viene pian piano affiancatada una certa malinconia, che fa sorrideredi gioia e inumidire gli occhi alo stesso tempo, che riporta ala memoria ricordi beli, ma ormai sbiaditidal tempo. Molti hanno sottolineato a eggerezza che pervade ’album, ma quasi nessuno ha percepito quela malinconia propriadela grandi canzoni pop ("Ascolto musica pop perchè sono triste o sono triste perchè ascolto musica pop" come scriveva il Nick Hornby più iluminato, guarda caso grande estimatoredi Springsteen). In WOAD eggerezza e malinconia vanno a braccetto per tutto ’album, sia negli arrangiamenti (il flussodi mile strumenti e voci nel fiumedela memoria) che nela poetica (la consapevolezza che e cose preziose scivolano via imbiancatedal tempo, ife itself, ’incertezzadel futuro, Tomorrow never knows, e rughe e i minuti che “ticchettano” via, Kingdom ofdays). Canzonidi ottimo ivelo ce ne sono parecchie: ’iniziale Outlaw Pete ha un approccio epicodi cui tanto si sentiva a mancanza nele recenti composizioni springsteeniane; i “crescendo” strumentali alternati a vuoti riempitida solo armonica e voce rimandano così tanto al mËstro Morricone,da fardimenticare quel refrain così poco azzeccato; un afflato epico (come contraltare ala storiadi ordinaria quotidianità che viene narrata) o ritrovo anche in Queen of the supermarke, una balata molto melodicadove il cantato ricorda un po’ il Brucedegli esordi arricchitoda questa nuova vena sixtees; This ife è il classico esempiodi quelodi cui parlavo prima, eggerezza, malinconia e memoria; Good Eyes riprende ’ideadi blues con voce e armonicadistorte che Springsteen ci aveva presentato nel riarrangiamentodi Reason to believe proposto neldevils &dust tour; Tomorrow never knows e Surprise surprise sonodue gioielini freschi come una bibita estiva, a prima con undivertente andamento countreggiante, a seconda marcatada un po’di byrdsiana memoria; the ast carnival è pura commozione per il grande amicodanny. Ricorderò Working on adream come undisco che mi ha sorpreso ed emozionato, undisco che mi ha regalato nuovamente un Bruce sincero ed entusiasta, undisco che, pur non aspirando ad inserirsi nel empireodei capolavori springsteeniani, manterrà una posizionedi tutto rispetto neladiscografiadi unodei più grandidi sempre.

Recensione Unilibro a cura di uncleFloyd

Dettagli del prodotto

Dello stesso interprete: Bruce Springsteen
Bruce Springsteen - Best Of Bruce Springsteen cd musicale di Bruce Springsteen
Bruce Springsteen - Best Of Bruce Springsteen
Bruce Springsteen 
edizioni Columbia/Legacy
€ 21.25
Bruce Springsteen - Greatest Hits cd musicale di Bruce Springsteen
Bruce Springsteen - Greatest Hits
Bruce Springsteen 
edizioni Special Marketing Europe
disponibilità immediata
€ 14.99
Bruce Springsteen - Letter To You cd musicale di Bruce Springsteen
Bruce Springsteen - Letter To You
Bruce Springsteen 
edizioni Columbia
€ 19.75
(LP Vinile) Bruce Springsteen - Wrecking Ball (2 Lp+Cd) lp vinile di Bruce Springsteen
(LP Vinile) Bruce Springsteen - Wrecking Ball (2 Lp+Cd)
Bruce Springsteen 
edizioni Columbia
€ 31.75
Bruce Springsteen - Tunnel Of Love cd musicale di Bruce Springsteen
Bruce Springsteen - Tunnel Of Love
Bruce Springsteen 
edizioni Columbia
€ 8.25
Bruce Springsteen - Born To Run cd musicale di Bruce Springsteen
Bruce Springsteen - Born To Run
Bruce Springsteen 
edizioni Columbia
€ 11.50
Consigliati
(Music Dvd) Dj's Complete Guide / Various cd musicale
(Music Dvd) Dj's Complete Guide / Various

edizioni Chrome Dreams
disponibilità immediata
€ 23.99
Basil Poledouris - Conan The Barbarian cd musicale di O.S.T.
Basil Poledouris - Conan The Barbarian
O.S.T. 
edizioni Warner music
disponibilità immediata
€ 12.49
Mina - Todavia cd musicale di MINA
Mina - Todavia
MINA 
edizioni Pdu
disponibilità immediata
€ 26.50
Pino Scotto - Buena Suerte cd musicale di Pino Scotto
Pino Scotto - Buena Suerte
Pino Scotto 
edizioni Valery
disponibilità immediata
€ 19.25
Velvet Revolver - Libertad cd musicale di Revolver Velvet
Velvet Revolver - Libertad
Revolver Velvet 
edizioni Rca Records Label
disponibilità immediata
€ 11.75
Josh Groban - A Collection (2 Cd) cd musicale di Josh Groban
Josh Groban - A Collection (2 Cd)
Josh Groban 
edizioni Warner Records
disponibilità immediata
€ 9.50
Dello stesso genere
Crazy Heart / Various cd musicale di Artisti Vari
Crazy Heart / Various
Artisti Vari 
edizioni New West Records
disponibilità immediata
€ 27.75
Pino Scotto - Buena Suerte cd musicale di Pino Scotto
Pino Scotto - Buena Suerte
Pino Scotto 
edizioni Valery
disponibilità immediata
€ 19.25
Massimo Volume - Aspettando I Barbari cd musicale di Massimo Volume
Massimo Volume - Aspettando I Barbari
Massimo Volume 
edizioni La Tempesta
disponibilità immediata
€ 14.50

-5%

Peter Gabriel - Scratch My Back cd musicale di Peter Gabriel
Peter Gabriel - Scratch My Back
Peter Gabriel 
edizioni Virgin
disponibilità immediata
€ 20.99
€ 19.95
Beatles (The) - Live At The Bbc cd musicale di BEATLES
Beatles (The) - Live At The Bbc
BEATLES 
edizioni Apple
disponibilità immediata
€ 70.25

-5%

Beatles (The) - A Hard Day's Night cd musicale di BEATLES
Beatles (The) - A Hard Day's Night
BEATLES 
edizioni Apple Corps
disponibilità immediata
€ 32.75
€ 31.12
 
Le Recensioni degli Utenti Unilibro
"Bruce Springsteen - Working On A Dream"
Leggerezza e malinconia nel’album più popdi Springsteen
,
4

In Working on adream (WOAD), Bruce Springsteen non è più ’alfieredi quel rock muscolare ediretto che ha caratterizzato buona partedela sua carriera e non è nemmeno più ’intenso crooner acustico che ci ha commossidescrivendoci il fantasma (del’america)di Tom Joad. WOAD è ildisco che i fan integralisti, i rocker puri criticheranno fino ad odiarlo; ildiscodeldefinitivo tradimento al sacro altaredel rock. Mettiamo in chiaro un altro punto importante. Bruce ha imparatodal mezzo flopdi Magic: idischi ne carne ne pesce non piacciono a nessuno. Sedevi sbilanciarti in unadirezione, falo in maniera netta e chiara e non con continuidubbi e ripensamenti (vedi Magic). WOAD è un album che intraprende in manieradecisa unadirezione che agli occhidi Bruce (e ale orecchiedel’ascoltatore) risulta bendelineata; e inee guida sono precise, il songwriting è omogeneo, il suono è coerente. E quali sono queste inee guida? Roy Orbison, Byrds, Beatles, Beach Boys, il suonodei 60s, insomma, a momenti è più spiccatamente pop, a momenti è più psichedelico (passatemi questadefinizione nondel tutto calzante, ma è per capirci), ma mai rock. I ricchi suoni orchestrali e i continui coretti rimandano al "wal of sound"di Phil Spector che era stato già tirato in balo per Magic. Con WOAD, Bruce si sbilanciadefinitivamente con unadichiarazioned’amore a cuore aperto al Pop (non a caso con a P maiuscola) eggero ma alo stesso tempo malinconico che tanto ha contribuito ala sua formazione artistica. Tutto ’album è pensato, scritto e suonato con questa ideadi fondo. a eggerezza che salta al’orecchio ai primi ascolti viene pian piano affiancatada una certa malinconia, che fa sorrideredi gioia e inumidire gli occhi alo stesso tempo, che riporta ala memoria ricordi beli, ma ormai sbiaditidal tempo. Molti hanno sottolineato a eggerezza che pervade ’album, ma quasi nessuno ha percepito quela malinconia propriadela grandi canzoni pop ("Ascolto musica pop perchè sono triste o sono triste perchè ascolto musica pop" come scriveva il Nick Hornby più iluminato, guarda caso grande estimatoredi Springsteen). In WOAD eggerezza e malinconia vanno a braccetto per tutto ’album, sia negli arrangiamenti (il flussodi mile strumenti e voci nel fiumedela memoria) che nela poetica (la consapevolezza che e cose preziose scivolano via imbiancatedal tempo, ife itself, ’incertezzadel futuro, Tomorrow never knows, e rughe e i minuti che “ticchettano” via, Kingdom ofdays). Canzonidi ottimo ivelo ce ne sono parecchie: ’iniziale Outlaw Pete ha un approccio epicodi cui tanto si sentiva a mancanza nele recenti composizioni springsteeniane; i “crescendo” strumentali alternati a vuoti riempitida solo armonica e voce rimandano così tanto al mËstro Morricone,da fardimenticare quel refrain così poco azzeccato; un afflato epico (come contraltare ala storiadi ordinaria quotidianità che viene narrata) o ritrovo anche in Queen of the supermarke, una balata molto melodicadove il cantato ricorda un po’ il Brucedegli esordi arricchitoda questa nuova vena sixtees; This ife è il classico esempiodi quelodi cui parlavo prima, eggerezza, malinconia e memoria; Good Eyes riprende ’ideadi blues con voce e armonicadistorte che Springsteen ci aveva presentato nel riarrangiamentodi Reason to believe proposto neldevils &dust tour; Tomorrow never knows e Surprise surprise sonodue gioielini freschi come una bibita estiva, a prima con undivertente andamento countreggiante, a seconda marcatada un po’di byrdsiana memoria; the ast carnival è pura commozione per il grande amicodanny. Ricorderò Working on adream come undisco che mi ha sorpreso ed emozionato, undisco che mi ha regalato nuovamente un Bruce sincero ed entusiasta, undisco che, pur non aspirando ad inserirsi nel empireodei capolavori springsteeniani, manterrà una posizionedi tutto rispetto neladiscografiadi unodei più grandidi sempre.

"Bruce Springsteen - Working On A Dream"
Il Boss è come il vino...
,
4

Sì, più invecchia e più è buono! "Working on adream" esce ad un annodidistanzada "Magic" ed emoziona in tutto e per tutto, attraverso a carica rockdi sempre abbinata ala sua voce inconfondibile ma resa ancora più magicadalo scorreredel tempo. Ildisco èdi quelida ricordare, Racconta storie americane (Queen of the supermarket, outlaw Pete, My uckyday), statid’animo e intenti (Working on adream, what ove cando, ife itself, surprise surprise) ededica "the ast carnival" adanny Federici, tastieristadela E - Street band, recentementedeceduto per un male incurabile. a perla arriva poi al’ultimo brano: "the wrestler", colonna sonoradel’omonimo film con protagonista Micky Rourke. Undisco che prolunga a già unghissima seriedi successidi Bruce!