Il nuovo album di Caparezza è un "fonoromanzo", ovvero un romanzo che si dipana in 14 capitoli (i brani dell'album) raccordati da momenti recitati, affidati a doppiatori professionisti (tra cui riconoscerete le voci di Anthony Hopkins, Nicolas Cage, Clint Eastwood ecc.). Uno spettacolo eccezionale! 1. La Rivoluzione del Sessintutto 2. Ulisse (You Listen) 3. Non Mettere Le Mani In Tasca 4. Pimpami La Storia 5. Ilaria Condizionata 6. La Grande Opera 7. Vieni A Ballare In Puglia Ascolta 30'' 8. Abiura Di Me 9. Cacca Nello Spazio 10. Il Circo Delle Pantegane 11. Un Vero Uomo Dovrebbe Lavare I Piatti 12. Io DiventerC2 Qualcuno 13. Eroe (Storia Di Luigi Delle Bicocche) 14. Bonobo Power
Ean
5099920864828
Titolo
Caparezza - Le Dimensioni Del Mio Caos
Interprete
Marca
Data Pubblicazione
2013
Genere
Punti Accumulabili
Che storia! Unodei avori più simpatici, gradevoli e eggeri - nonostante, come ci ha abituatoda anni, i temi che tratta siano sempre forti edi rilevanza più che attuale -del rapper pugliese resta questo suo album che, sul filodela narrazionedi un ipotetico viaggio nel tempodela sessantottina Ilaria, porta ’ascoltatore in un percorso tra passato e presente, che finisce sempre con undeciso rimprovero ala classe politicadi questo PËse. Dala costoladi quest’album hanno visto a uce cinque singoli, nel’ordine: 1) Eroe (storiadi uigidele Bicocche): un elogio al avoratore modelo, operoso, silenzioso e produttivo; quelo che, proprio perché non risalta, è troppo spesso ignorato, bistrattato, vessato, mentre i media ci bombardanodi falsi eroi. ’eroe vero è ui, il avoratore ignoto. 2) Vieni a balare in Puglia: un brano nato come protesta contro e storturedela condizione avorativadel Tavoliere - patriadi Caparezza - il cui messaggio viene peròdistortodal meccanismodel tormentone estivo, trasformandolo quasi in un inno al turismo. 3) Abiuradi me: unadoverosa "pausa videogame", apprezzata - per e numerosissime citazioni al mondo videoludico - suppongodal 100 %dela popolazione italiana maschile, giovanile e non. 4) Iodiventerò qualcuno: il ato oscurodel’evoluzionismo mediatico, che passa anchedal web, e come tale non viene risparmiatodala criticadel nostro artista: tutti vogliono il successo, subito e piùdegli altri, sul’onda sempre più altadi queli che ce ’hanno fatta. Una generazionedi esaltati, ignoranti ed iletterati, convintidi saperne piùdel prossimo e che quindi hannodirittodi sfondare. 5) Cacca nelo spazio: profonda invettiva contro e varie caste, che prosciugano in modo crescente i nostridiritti arrogandosene sempredi nuovi, quasi sempre immeritati. Questi erano i singoli, gli altri brani i ascio scoprire a voi!
caparezza 2008 Complimenti Capa...varamente!Almeno uno che tiri fuori fantasia nel fare arte!Io ho 36 anni e sinceramente non adoro ’ hip pop (si scrive così?!?) ma tu sai scrivere e tue rime in modo troppo fantasioso e pungente. Sei unodei pochi che non si è ancora venduto al mercato...auguri